Con laZ Esercizi puoi creare esercizi personalizzati da aggiungere alle tue prove.
Puoi creare esercizi a scelta multipla, vero o falso, a completamento aperto, a completamento chiuso, e a risposta aperta.
Per creare un esercizio, entra in laZ Esercizi con il tuo profilo insegnante e segui questi passi.
Spostati in I tuoi contenuti per vedere le prove e gli esercizi creati da te.
Clicca su Crea nuovo e poi scegli Crea esercizio.
Seleziona il grado scolastico, la materia e il tipo di esercizio che vuoi creare. Poi clicca su Prosegui.
Segui poi i passi specifici in base al tipo di esercizio che vuoi creare:
Esercizio a scelta multipla
Scegli un Titolo per il tuo esercizio. Se vuoi, aggiungi delle istruzioni speciali in Istruzioni aggiuntive.
Scrivi il testo del tuo esercizio in Domanda. Puoi modificare lo stile del testo o aggiungere degli elenchi alla tua domanda usando l’editor.
Aggiungi due o più Opzioni di risposta e seleziona quella corretta. Se vuoi riordinare in modo casuale le risposte a ogni apertura dell’esercizio, spunta la casella.
Clicca su Salva e chiudi.
Troverai il tuo esercizio in I tuoi contenuti, nella sezione Esercizi e potrai aggiungerlo alle tue prove personalizzate.
Esercizio vero o falso
Scegli un Titolo per il tuo esercizio. Se le istruzioni generali che trovi non sono sufficienti, aggiungi delle istruzioni speciali in Istruzioni personalizzate.
Scrivi il testo del tuo esercizio in Domanda. Puoi modificare lo stile del testo della tua domanda usando l’editor.
Aggiungi le Opzioni di risposta e indica quali opzioni sono vere e quali false con le caselle di controllo. Se vuoi riordinare in modo casuale le risposte a ogni apertura dell’esercizio, spunta la casella. Puoi anche impostare un feedback sull’esercizio generico, per la risposta corretta e per le risposte sbagliate. Poi, clicca su Prosegui.
Se vuoi, puoi aggiungere un file allegato o collegare un video Youtube al tuo esercizio. Quando hai finito, clicca su Salva e chiudi.
Troverai il tuo esercizio in I tuoi contenuti, nella sezione Esercizi e potrai aggiungerlo alle tue prove personalizzate.
Esercizio a completamento aperto
Scegli un Titolo per il tuo esercizio. Se le istruzioni generali che trovi non sono sufficienti, aggiungi delle istruzioni speciali in Istruzioni personalizzate.
Scrivi il testo del tuo esercizio in Testo dell’esercizio, seleziona la parte di testo da nascondere e clicca su Nascondi nel testo. Fai così per tutti i valori da nascondere.
Vedrai ogni valore nella lista Valori nascosti: qui potrai modificare il testo originale e aggiungere alternative accettate.
Puoi anche impostare un feedback sull’esercizio generico, per la risposta corretta e per le risposte sbagliate. Poi, clicca su Prosegui.
Se vuoi, puoi aggiungere un file allegato o collegare un video Youtube al tuo esercizio. Quando hai finito, clicca su Salva e chiudi.
Troverai il tuo esercizio in I tuoi contenuti, nella sezione Esercizi e potrai aggiungerlo alle tue prove personalizzate.
Esercizio a completamento chiuso
Scegli un Titolo per il tuo esercizio. Se le istruzioni generali che trovi non sono sufficienti, aggiungi delle istruzioni speciali in Istruzioni personalizzate.
Scrivi il testo del tuo esercizio in Testo dell’esercizio, seleziona la parte di testo da nascondere e clicca su Nascondi nel testo. Fai così per tutti i valori da nascondere.
Vedrai ogni valore nella lista Valori nascosti: qui potrai modificare il testo della risposta corretta e aggiungere uno o più distrattori.
Puoi anche impostare un feedback sull’esercizio generico, per la risposta corretta e per le risposte sbagliate. Poi, clicca su Prosegui.
Se vuoi, puoi aggiungere un file allegato o collegare un video Youtube al tuo esercizio. Quando hai finito, clicca su Salva e chiudi.
Troverai il tuo esercizio in I tuoi contenuti, nella sezione Esercizi e potrai aggiungerlo alle tue prove personalizzate.
Esercizio a risposta aperta
Scegli un Titolo per il tuo esercizio. Se le istruzioni generali che trovi non sono sufficienti, aggiungi delle istruzioni speciali in Istruzioni personalizzate.
Scrivi il testo del tuo esercizio in Testo dell’esercizio. Puoi modificare lo stile del testo o aggiungere degli elenchi alla tua domanda usando l’editor.
Se vuoi, scrivi un esempio di risposta corretta alla domanda. Il sistema non correggerà automaticamente l’esercizio, ma mostrerà questo esempio per consentire a studenti e studentesse di fare autovalutazione. Ricorda: sarai tu a correggere l’esercizio.
Puoi anche impostare un feedback sull’esercizio. Poi, clicca su Prosegui.
Se vuoi, puoi aggiungere un file allegato o collegare un video Youtube al tuo esercizio. Quando hai finito, clicca su Salva e chiudi.
Troverai il tuo esercizio in I tuoi contenuti, nella sezione Esercizi e potrai aggiungerlo alle tue prove personalizzate.
Posizionamento
Scegli un Titolo per il tuo esercizio. Se le istruzioni generali che trovi non sono sufficienti, aggiungi delle istruzioni speciali in Istruzioni personalizzate.
Scrivi il testo del tuo esercizio in Testo dell’esercizio, seleziona la parte di testo da nascondere e clicca su Nascondi nel testo. Fai così per tutti i valori da nascondere.
Vedrai ogni valore nella lista Valori nascosti: qui potrai modificare il testo della risposta corretta e aggiungere uno o più distrattori.
Puoi anche impostare un feedback sull’esercizio generico, per la risposta corretta e per le risposte sbagliate. Poi, clicca su Prosegui.
Se vuoi, puoi aggiungere un file allegato o collegare un video Youtube al tuo esercizio. Quando hai finito, clicca su Salva e chiudi.
Troverai il tuo esercizio in I tuoi contenuti, nella sezione Esercizi e potrai aggiungerlo alle tue prove personalizzate.